
"Il forte legame che ha unito Paganini a Mazzini - spiega il Carlo Felice in una nota - non è semplicemente la città di origine, Genova, la quale comunque ha avuto una particolare impronta su entrambi, ma è la chitarra, assai amata e praticata da entrambi, come è stato documentato con lettere, testimonianze e nel caso di Paganini con un lascito di partiture di rilevante importanza".
Il programma della serata prevede l'esecuzione di musiche di Gioachino Rossini, Niccolò Paganini e Vincenzo Bellini, autori che Mazzini amava e suonava abitualmente durante i suoi esili. La chitarra appartenuta a Mazzini, suonata in questa occasione da José Scanu, custodita presso il Museo del Risorgimento di Genova è una Gennaro Fabbricatore, liutaio in Napoli, del 1821.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse