La Santa Messa domenicale in diretta su Rai Uno questa settimana ha fatto tappa in Liguria. E cioè nell'estremo Ponente della regione, terra dei fiori e del Festival canoro appena concluso. A celebrare è il vescovo, monsignor Suetta, dalla chiesa della casa circondariale di Sanremo, in provincia di... Imola. Avete capito bene. Secondo il sito Raiplay.it, dove l'emittente mette a disposizione le trasmissioni on-demand, la cittadina rivierasca si trova in Emilia Romagna.La redazione dev'esser stata tradita dalla sigla: IM. E quindi Imola, che si cita sempre nello spelling. Mentre Imperia chi se la ricorda? Brutto affare, quello delle province: quando si studiavano a scuola, sui polverosi atlanti, non erano tante come oggi. E quelle due lettere, che un tempo comparivano sulle targhe di tutte le auto, oggi occupano un posto marginale. L'errore campeggia per ore su tutte le piattaforme (sito web e app) senza che nessuno se ne accorga. Errare è umano, si dirà. Ma questa è roba da scuola elementare. Tra l’altro Imola non fa nemmeno provincia (è sotto Bologna).
Prendiamola bassa: una svista può capitare a chiunque. Stavolta è andata così: il Servizio Pubblico dell'informazione italiana, che si accinge a varare un piano editoriale con importanti investimenti sul digitale, inciampa sulla città dove nel solo 2017 ha investito 15 milioni di euro per l'evento televisivo più discusso dell'anno. Sarà stata la confusione, sarà stato il caldo fuori stagione. Romagna mia, Romagna in fiore, perché non metterci pure Sanremo. A parziale discolpa della Rai, l'ipotesi di uno spostamento miracoloso. Mica a caso c'era in onda la Messa.
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi