
Palazzo Tursi si è impegnato a valutare la proroga del contratto di servizio con Amiu, uno dei nodi più critici secondo i sindacati. È stato ribadito che l'operazione di integrazione dovrà confermare i livelli occupazionali, i contratti vigenti nel gruppo Amiu e gli accordi integrativi aziendali.
Sui cosiddetti lavoratori precari si è convenuto di inserire nel dispositivo della delibera un mandato ad Amiu per l'avvio di un accordo aziendale che preveda la deroga al limite temporale dei 36 mesi per le assunzioni a tempo determinato, per consentire da subito le assunzioni già autorizzate.
Per quanto riguarda il Piano industriale, l'amministrazione "si è impegnata a difendere la genovesità del nuovo soggetto che scaturirà dall'aggregazione, adottando alcune linee di indirizzo che tengano conto della 'specificità' della città e con l'impegno a mantenere la sede legale a Genova".
Da lunedì inizieranno le assemblee informative, ma "con lo stato di agitazione non si esclude lo sciopero", fa sapere Roberto Gulli della Uil.
IL COMMENTO
Vinca Genova: la politica raccolga l’appello di Rossi
"Prigionieri" nell’autosilos disegnato solo per le vetture non ingrassate