Il Ministero dell'Interno ha chiesto alla Città metropolitana di Genova di ospitare almeno sei migranti in ogni Comune sotto i duemila abitanti, ma ad oggi su 67 Comuni solo 21 accolgono, gli altri 46 no. Lo spiega in consiglio comunale l'assessore al Sociale Emanuela Fracassi rispondendo a un'interrogazione dei consiglieri Andrea Boccaccio (M5S) e Monica Russo (Pd). "L'obiettivo del Ministero dell'Interno è diminuire al due per mille il fenomeno dell'immigrazione nelle città aumentando l'accoglienza nelle aree extraurbane, - dichiara Fracassi - oggi il peso è sulle spalle delle grandi città, a Genova abbiamo circa duemila persone ospitate dai centri d'accoglienza straordinaria e nell'area metropolitana solo 400 persone" Secondo il Governo la Liguria dovrà accogliere 6 mila migranti all'anno, di cui il 50% nella Città metropolitana di Genova: 3 mila persone, l'ultimo bando della Prefettura di Genova ne prevede 2 mila e 400 in città e 600 nell'area extraurbana.
Il Comune di Genova ha chiesto alla Prefettura che "la capacità dei centri di prima accoglienza non superi le cento persone e nel caso arrivasse un finanziamento nazionale per ristrutturare l'ex bocciofila di San Benigno, la struttura da 1 mille metri quadrati, non ospiterà al massimo più di un centinaio di persone, non le trecento di cui si parla".
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo