Parte finalmente il treno a media velocità tra Genova e Roma passando da Firenze. Maurizio Rossi, senatore di Liguria Civica che ha lottato per 3 anni per ottenere questo risultato è molto soddisfatto del risultato:"Il merito primario a parte la mia battaglia è di tutti coloro che hanno sottoscritto il mio appello contro l'Isolamento della Liguria che io chiesi più di due anni fa e fu fatto sia all'allora presidente della Regione che al Ministro Maurizio Lupi".
"È cambiato tutto con il cambio della Regione e un Presidente Toti molto attento e che ha creduto nella battaglia dell'isolamento che gli ho presentato appena insediato, e con l'arrivo di Del Rio che ha compreso che i numerosi appelli e interrogazioni che ho fatto erano perchè la Liguria è la regione più discriminata di tutto il nord Italia".
"Ma bisogna chiarire che Trenitalia mette questo treno perchè l'abbiamo convinta che ci può essere mercato e che si posso riuscire a coprire i costi di esercizio, non si creda che bastino le pressioni politiche: se non c'è spazio l'azienda non rischia di certo, per fortuna i tempi sono cambiato rispetto alle brutte vecchie abitudini tutte italiane".
"Ora sta a noi tutti genovesi e liguri e in particolare alle istituzioni utilizzarlo e creare promozioni che possano servire incrementare il turismo in Liguria".
"Dobbiamo aver ben presente, oltre alla velocità del treno e le minori fermate, anche il costo ipercompetitivo rispetto all'Alitalia e non sappiamo neppure quali e quanti voli resteranno sul Genova Roma vista la crisi di Alitalia".
Non possiamo perdere questa occasione che Trenitalia mette a disposizione della Liguria. Quindi prendiamo tutti il treno per Roma!"
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi