In vista del decennale della scomparsa di Emanuele Luzzati, che ricorre il 27 gennaio, Zoagli ospita nelle feste natalizie la mostra “Intorno al Flauto Magico”, con una trentina di originali con bozzetti di scenografie teatrali, film, murales, libri. La mostra, allestita nella sala consiliare del Comune di Zoagli, in piazza XXVII Dicembre, inaugurata dall’assessore alla Cultura della Regione Liguria Ilaria Cavo, sarà riaperta il 6 gennaio dalle 15 , sabato 7 e domenica 8 gennaio dalle 15 alle 20.
Con le opere di Emanuele Luzzati, nella sede del Comune di Zoagli si potranno ammirare i velluti e le sete, simbolo culturale, produttivo e artigianale della cittadina, a cura delle aziende Cordani e Gaggioli.
Sin dal Quattrocento, quando Genova era la capitale mondiale della produzione tessile, Zoagli si distingueva per la sua lavorazione manuale di velluti in seta pura.Nel 1580, Genova aprì le porte ai tessitori della riviera, e così, tra i setaioli genovesi e i tessitori di Zoagli, iniziò una proficua collaborazione: da Genova arrivava la seta grezza, da Zoagli ritornavano preziose tele di velluto liscio in diversi colori.
17° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Mercoledì 12 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
leggi tutti i commenti40 anni di ricerche italiane in Antartide, la prima partì da Genova
Dalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema