Partirono alle 22 dal cosiddetto "Molo del Lanternino Verde", a bordo di un motoscafo Oriens. Con Pertini e Turati, oltre al motorista Emilio Meglio e al capitano marittimo Italo Oxilia, c'erano Ferruccio Parri, Carlo Rosselli, Giuseppe Boyancè: Parri e Rosselli avevano deciso di far espatriare Turati per sottrarlo a possibili violenze fasciste all'indomani del delitto Matteotti.
La targa è stata apposta dall'Associazione Sandro Pertini di Stella e dalla Fondazione Sandro Pertini di Firenze, con la collaborazione e il patrocinio dei Comuni di Savona, Stella, Quiliano, Associazione Transfrontaliera Alessandro Pertini di Ventimiglia e con la partecipazione della Capitaneria di Porto e dell'Autorità Portuale di Savona.
IL COMMENTO
"La Pesca", lo spot di Esselunga scatena furiose polemiche (e divide l'Italia)
Sogno la Genova del Fuori Salone Nautico tutti i weekend