Finalmente Genova avrà un parcheggio d'interscambio. È vero che ce n'erano già due - a Marassi davanti allo stadio e a Pegli vicino a Molo Archetti - ma la loro posizione lontana dai nodi nevralgici del trasporto pubblico li aveva resi poco utili oltre che sconosciuti. Saranno 135 i posti auto gratuiti per gli abbonati Amt sulla nuova piattaforma di Dinegro, proprio adiacente all'entrata della metropolitana. Un cantiere stagionato per ben sei anni, prima per i soliti intoppi archeologici e poi per il fallimento dell'impresa, che finalmente verrà rimosso per restituire lo spazio alla città. "Siamo riusciti a portarlo a termine, ormai è questione di pochi giorni - assicura Annamaria Dagnino, assessore comunale alla mobilità - era una situazione bloccata per varie traversie, come spesso succede anche se non dovrebbe succedere".
Quello di via Buozzi avrà tutte le caratteristiche dei parcheggi d'interscambio presenti in gran numero in molte altre città: vicino all'uscita dell'autostrada, servito da metropolitana e autobus, adatto per chi arriva col mezzo privato alle soglie del centro e vuole proseguire col mezzo pubblico. "Ovunque esistono parcheggi d'interscambio - ammette Dagnino - la difficoltà nostra è che non abbiamo spazio". E infatti il servizio è ospitato sulla copertura del nuovo deposito della metropolitana.
Il parcheggio entrerà in funzione appena avrà tutti i macchinari necessari. Oltre ai 135 stalli dedicati all'interscambio - che saranno utilizzabili anche a pagamento come normale Blu Area - ce ne saranno una trentina riservati ai residenti. E poi, una globale riqualificazione dell'area, rimasta ostaggio di transenne e new jersey per lunghi anni: qualche panchina con vista sul porto, la riapertura della pista ciclabile, un marciapiede molto più largo e soprattutto l'ingresso della metrò lato mare che ridarà valore alla stazione di Dinegro.
E domani (29 dicembre) un altro appuntamento importante per i trasporti in città: dopo quasi dieci anni di stop torna in uso l'ascensore che collega via Cantore all'ospedale di Villa Scassi, a Sampierdarena.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi