
IL PRESEPE E LE RADICI - Il "piatto forte" sono i numerosi presepi, con radici storiche o realizzati con la passione della riscoperta di luoghi e tradizioni che si legano anche all'enogastronomia e il saper fare. Presepi viventi, come in molti paesi dell'alta Valbormida, oppure, ancora nel savonese, ad Albisola, con i Macachi, personaggi fatti della stessa terra usata per i tegami di terracotta, o di luci come quello di Manarola nelle Cinque terre.
Presepi artistici con statuette realizzate dalle botteghe di personaggi famosi come Anton Maria Maragliano, che risalgono al 1700, al Santuario della Madonnetta a Genova o al museo del presepe di Imperia. E poi presepi che fanno rivivere borghi suggestivi, come a Pentema o in Val Fontanabuona con un vero e proprio circuito che attraversa tutti i paesi, e ancora, meccanizzati, in ardesia, liguri, napoletani. Tutti che valgono una gita, per liguri e "foresti".
NATALE PER I BIMBI - Per i bambini, a Camogli ha aperto le porte il castello di Babbo Natale con merende ogni sabato, a Finale ligure il villaggio di Natale Giuele che l'anno scorso ha totalizzato 35 mila visitatori, propone oltre alla casa di Babbo Natale spettacoli, laboratori didattici, giostre e la pista di pattinaggio su ghiaccio ecologico. Nel castello di Rapallo la casa di Santa Claus è stata fedelemnte riprodotta nei dettagli.
CAPODANNO IN LIGURIA - Per festeggiare Capodanno, Genova ha appena scoperto il suo programma che prevede anche l'esibizione di un funambulo e il conto alla rovescia sui maxi schermi del grattacielo di Primocanale che trasmetterà in diretta l'intero evento.
A Rapallo musica e giochi di luci sul lungomare, a Camogli chiusura con i fuochi d'artificio, a Bonassola falò in spiaggia con musica, zabaione caldo e panettone, alla Spezia musica dal vivo con revival anni '70 e '80.
A Ponente: Capodanno dei bambini e musica rock in piazza a Sanremo, oltre al veglione al Casinò, e a mezzanotte al porto vecchio lo spettacolo tripudio di luce. Per chi ama la neve a Santo Stefano d'Aveto c'è la fiaccolata alle due del mattino per salutare il 2017.
LA SCOMMESSA - "L'accensione del presepe di Manarola ha sancito l'apertura ufficiale della stagione turistica in Liguria. Con la campagna #lamialiguriainverno abbiamo messo a sistema una ricca offerta di intrattenimento per chi verrà nella nostra regione per le prossime festività: dai mercatini di Natale ai presepi storici, dagli eventi di piazza e culturali fino ai villaggi di Babbo Natale sulla costa e nell'entroterra. Le premesse ci sono tutte perché anche Natale e Capodanno portino numeri positivi di visitatori come già registrato, sia la scorsa estate, sia in autunno: circa 3 milioni di presenze tra settembre e ottobre", spiega l'assessore regionale al turismo Gianni Berrino.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse