
L’anno in corso si chiuderà con un avanzo di amministrazione di 195 milioni di Sul fronte delle entrate tributarie si registra un calo di 2,3 milioni dovuto alla contrazione del traffico di rinfuse liquide. Da registrare la mancata attribuzione del gettito Iva per gli anni 2013, 2014 e 2015, a fronte di previsioni iniziali di 12 milioni annui e in presenza di 3,2 miliardi di euro di Iva prodotti dal Porto di Genova su 12,5 miliardi prodotti nel complesso dai porti italiani.
Dei fondi destinati alla progettazione, la maggior parte è stata assegnata alla progettazione esecutiva per l’ampliamento dell’imboccatura di ponente del bacino di Sampierdarena, per la realizzazione della nuova Torre Piloti all’ingresso levante del Porto e per il cosiddetto “Ribaltamento a mare” delle aree Fincantieri. Il lavoro all’imboccatura di ponente di Sampierdarena, fondamentale per consentire l’ingresso e l’uscita delle navi, soprattutto in previsione dell’avvio operativo di Calata Bettolo, è da considerarsi come “prima fase” della nuova diga.
Per il 2017 sono stanziati 23,6 milioni di euro. Per opere e lavori sono da segnalare i 12 milioni di euro per l’elettrificazione delle banchine del terminal Vte; i 2,2 milioni sono previsti per le nuove passerelle d’imbarco passeggeri su Ponte Doria; poi 1,5 milioni per opere a verde del Canale di Calma di Pra’ e 0,6 milioni per lavori propedeutiche alla realizzazione del secondo binario di Voltri.
Le manutenzioni ammonteranno a 6,3 milioni di euro, di cui 2 per viabilità e fabbricati, 1,3 milioni per le opere marittime, 1 milione per la rete ferroviaria, 1,5 per gli impianti. Lavori in corso. Confermati tutti i finanziamenti per i cantieri in corso di esecuzione.
IL COMMENTO
Elezioni Genova 2025: dall'Ecuador all'Iran, ecco gli stranieri in corsa per il Comune
A Genova un terzo tempo stile rugby, i politici se ne dimostrino capaci