In lieve calo rispetto al 2014 ma sostanzialmente stabile la popolazione straniera residente in Liguria: 136.216 unità, con un calo di 481 unità determinato in parte dal rientro verso i paesi di origine e dal numero sempre crescente di acquisizioni della cittadinanza italiana. I dati sono estrapolati dal dossier immigrazione dell'Idos.Cresce invece il numero di imprese liguri condotte da cittadini nati all'estero: 19.234 unità (+5,2%) mentre si registra un calo tra le imprese italiane (-0,7%). I lavoratori stranieri sono inseriti prevalentemente nei servizi (62% dei nati all'estero occupati in regione) e nelle micro-imprese da 1 a 9 dipendenti (70,8%).
Nel periodo 2011-2015 l'aumento delle imprese a gestione di immigranti è stato superiore al 20%. Il 43,6% delle imprese gestite da immigrati sono artigianali, il 19% a guida femminile. Aumentano anche i fedeli musulmani: secondo i dati Idos, il 50% degli immigrati in Liguria è musulmano, il valore più alto tra tutte le regioni italiane.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo