Sul dato pesano i forti cali a Spezia e Savona mentre 'reggono' Genova e Imperia. Il settore conta 17.180 realtà artigiane regionali, il 71,6% di quelle totali, la terza maggior incidenza del Paese dopo Piemonte (75,5%) e Valle d'Aosta (73,3%). La Spezia (1.764 imprese artigiane) e Savona (3.735) sono in linea con il dato medio nazionale, con forti cali (-2,3% e -2,7%), per perdite in valori assoluti di 42 realtà spezzine e 105 nel savonese. A compensarle, le province di Genova e Imperia: nel capoluogo ligure, dove sono attive 8.662 micro e piccole imprese, la diminuzione è stata inferiore al punto percentuale (-0,6%, sesto posto in classifica nazionale). Nell'imperiese, 3.019 realtà artigiane, il trend è stato del -1% in un anno (7^ posto nella graduatoria delle province). Parlando in termini assoluti, nel genovese hanno chiuso 65 imprese, a Imperia 30. "Questi dati evidenziano purtroppo più ombre che luci - ha detto Paolo Figoli, presidente di Confartigianato Anaepa Costruzioni Liguria - e sono un chiaro sintomo che serve una forte azione di rilancio degli investimenti nel settore. Non solo grandi opere, ma anche la ristrutturazione del patrimonio edilizio pubblico e la messa in sicurezza del territorio sarebbero interventi indispensabili per far ripartire l'intera economia". Per quanto riguarda l'occupazione, nel lungo periodo (tra il II trimestre 2008 e il II trimestre 2016) la Liguria risulta in controtendenza rispetto al resto della nazione, mostrando un saldo positivo del 6,6%. Il valore è frutto di una forte crescita del numero dei dipendenti negli otto anni di crisi e recessioni (+33,5%, attualmente 31.900) e di una diminuzione del numero degli indipendenti (-17,4%, a oggi 22.174)
cronaca
Unioncamere, la Liguria perde 242 imprese edili in un anno
Sul dato pesano i forti cali a Spezia e Savona mentre 'reggono' Genova e Imperia.
1 minuto e 29 secondi di lettura
Sul dato pesano i forti cali a Spezia e Savona mentre 'reggono' Genova e Imperia. Il settore conta 17.180 realtà artigiane regionali, il 71,6% di quelle totali, la terza maggior incidenza del Paese dopo Piemonte (75,5%) e Valle d'Aosta (73,3%). La Spezia (1.764 imprese artigiane) e Savona (3.735) sono in linea con il dato medio nazionale, con forti cali (-2,3% e -2,7%), per perdite in valori assoluti di 42 realtà spezzine e 105 nel savonese. A compensarle, le province di Genova e Imperia: nel capoluogo ligure, dove sono attive 8.662 micro e piccole imprese, la diminuzione è stata inferiore al punto percentuale (-0,6%, sesto posto in classifica nazionale). Nell'imperiese, 3.019 realtà artigiane, il trend è stato del -1% in un anno (7^ posto nella graduatoria delle province). Parlando in termini assoluti, nel genovese hanno chiuso 65 imprese, a Imperia 30. "Questi dati evidenziano purtroppo più ombre che luci - ha detto Paolo Figoli, presidente di Confartigianato Anaepa Costruzioni Liguria - e sono un chiaro sintomo che serve una forte azione di rilancio degli investimenti nel settore. Non solo grandi opere, ma anche la ristrutturazione del patrimonio edilizio pubblico e la messa in sicurezza del territorio sarebbero interventi indispensabili per far ripartire l'intera economia". Per quanto riguarda l'occupazione, nel lungo periodo (tra il II trimestre 2008 e il II trimestre 2016) la Liguria risulta in controtendenza rispetto al resto della nazione, mostrando un saldo positivo del 6,6%. Il valore è frutto di una forte crescita del numero dei dipendenti negli otto anni di crisi e recessioni (+33,5%, attualmente 31.900) e di una diminuzione del numero degli indipendenti (-17,4%, a oggi 22.174)
TAGS
TOP VIDEO
Martedì 06 Giugno 2023
Cinghiali tra i turisti nella spiaggia di San Fruttuoso di Camogli, il video diventa virale
Martedì 06 Giugno 2023
Nuova diga di Vado, posato il primo cassone
Martedì 06 Giugno 2023
Spezia-Verona, cambia la sede. Peracchini: "Udine era scelta sbagliata e illogica"
Martedì 06 Giugno 2023
Pornassio, il sindaco: "Interdire il traffico ai Tir lungo la statale 28"
Martedì 06 Giugno 2023
Il genovese a Dubai: "Qui vogliono continuare ad attirare turisti con i record"
Martedì 06 Giugno 2023
Casella, dal 16 al 18 giugno arriva il "Why Not Sport, Food & Family Festival"
Ultime notizie
- Sampierdarena, 12enne molestata da cinquantenne: lo mette in fuga a morsi
- Rally della Lanterna, sabato e domenica sarà spettacolo
- Genova, bambina di 6 anni investita in via Canevari
- Autonomia, passi in avanti: concluso ciclo di 60 audizioni
- Sampdoria, i media inglesi: "Radrizzani ha venduto il Leeds"
-
Morandi, Mari (Atlantia): "Seppi dei rischi dal 2013 ma lo capii nel 2019..."
IL COMMENTO
Crisi Pd, copiamo Savona. Non somma di sigle ma idee
Tunnel e sopraelevata, siete favorevoli o no?