Tratto dalla novella "La morte addosso", "L'uomo dal fiore in bocca" (al quale Lavia nella sua revisione aggiunge qualche altro breve scritto pirandelliano) è un serrato dialogo in una stazione ferroviaria deserta fra un uomo che sta per morire (il fiore in bocca è un tumore che non perdona) e un avventore. Una conversazione che prende spunto da situazioni banali per scivolare rapidamente verso argomenti più profondi, il significato della vita, il perchè della morte, il rapporto uomo-donna. Tema centrale, il tempo vissuto diversamente dai due personaggi: se all'avventore (l'uomo pacifico), carico di pacchetti da portare alla moglie e alle figlie il tempo che lo separa dall'arrivo del treno pare eccessivo, il protagonista vorrebbe rallentarlo per conquistarsi ancora un pò di vita. Lavia, attore e regista dello spettacolo, offre una splendida interpretazione, vestendo i panni del protagonista con naturalezza, mai sopra le righe. Bravo anche il partner Michele De Maria e da citare pure Barbara Alesse, la moglie del protagonista che passa di tanto in tanto dietro la vetrata, muta, a vegliare da lontano sul marito. Repliche fino al 9 ottobre
cultura
Teatro Stabile, aperta la stagione e grande successo "L'uomo dal fiore in bocca e non solo"
Gabriele Lavia torna al teatro di Pirandello
1 minuto e 22 secondi di lettura
Tratto dalla novella "La morte addosso", "L'uomo dal fiore in bocca" (al quale Lavia nella sua revisione aggiunge qualche altro breve scritto pirandelliano) è un serrato dialogo in una stazione ferroviaria deserta fra un uomo che sta per morire (il fiore in bocca è un tumore che non perdona) e un avventore. Una conversazione che prende spunto da situazioni banali per scivolare rapidamente verso argomenti più profondi, il significato della vita, il perchè della morte, il rapporto uomo-donna. Tema centrale, il tempo vissuto diversamente dai due personaggi: se all'avventore (l'uomo pacifico), carico di pacchetti da portare alla moglie e alle figlie il tempo che lo separa dall'arrivo del treno pare eccessivo, il protagonista vorrebbe rallentarlo per conquistarsi ancora un pò di vita. Lavia, attore e regista dello spettacolo, offre una splendida interpretazione, vestendo i panni del protagonista con naturalezza, mai sopra le righe. Bravo anche il partner Michele De Maria e da citare pure Barbara Alesse, la moglie del protagonista che passa di tanto in tanto dietro la vetrata, muta, a vegliare da lontano sul marito. Repliche fino al 9 ottobre
TAGS
TOP VIDEO
Venerdì 03 Febbraio 2023
Reati informatici, a Genova il primo Cyber security lab d'Italia
Venerdì 03 Febbraio 2023
A Londra l'accademia per camerieri firmata dal 'macellaio' Roberto Costa
Sabato 04 Febbraio 2023
Cesari: "Parma-Genoa, il derby americano"
Sabato 04 Febbraio 2023
The Ocean Race, Genova The Grand Finale: da Capo Verde a Città del Capo - puntata 5
Sabato 04 Febbraio 2023
Il film della settimana: "Gli spiriti dell'isola", quando un'amicizia va in fumo
Sabato 04 Febbraio 2023
Meteo in Liguria, weekend di sole: ma domenica torna il freddo
Ultime notizie
- Ordinanza anti-smog a Genova, il Pd: "Servirà a migliorare qualità dell'aria?"
- Genova, escursionista si infortuna: soccorso in elicottero
-
Dado Tedeschi in scena a Camogli: "Recitare con mia figlia? Meglio della psicoanalisi"
-
Il film della settimana: "Gli spiriti dell'isola", quando un'amicizia va in fumo
-
Cesari: "Parma-Genoa, il derby americano"
- Genova, cinghiale dentro l'ospedale Gaslini: allertati gli agenti regionali
IL COMMENTO
La città virtuale dei rendering e quella reale di Galleria Mazzini
3 febbraio, è la giornata dei calzini spaiati. Per celebrare la diversità