La riforma dell'Editoria è stata approvata dal Senato con modifiche rispetto al testo licenziato in prima lettura dalla Camera e torna, dunque, di nuovo all'esame di Montecitorio. Fra le principali novità: - ISTITUZIONE DEL FONDO PER IL PLURALISMO E L'INNOVAZIONE DELL'INFORMAZIONE - Al fine di assicurare la piena attuazione dei principi di cui all'articolo 21 della Costituzione, in materia di diritti, libertà, indipendenza e pluralismo dell'informazione; di incentivare l'innovazione dell'offerta informativa e dei processi di distribuzione e di vendita, la capacità delle imprese del settore di investire e di acquisire posizioni di mercato sostenibili nel tempo e lo sviluppo di nuove imprese editrici anche nel campo dell'informazione digitale, è istituito nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze il Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione. Il fondo è destinato anche alle radio e tv locali, oltre alle imprese editoriali costituite da cooperative e istituti no profit.
- TETTO STIPENDI RAI, NON SI PUO' SUPERARE I 240MILA EURO ANNUI - Il limite massimo delle retribuzioni di 240mila euro all'anno si applica agli amministratori, ai dipendenti e ai consulenti "del soggetto affidatario della concessione del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale". ll tetto non può essere superato anche qualora l'azienda dovesse emettere dei bond. La novità è stata interodotta con un emendamento presentato dal relatore, il Pd Roberto Cociancich, e approvato all'unanimita' a Palazzo Madama. La riforma prevede anche una riduzione delle risorse assegnate sul Fondo per l'editoria alle imprese che danno stipendi al proprio personale, collaboratori e amministratori superiori a 240mila euro.
14° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 27 Ottobre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 26 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiI conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis
Evviva il Ducale che inventa "Il libro della settimana"!