"Fino ad ora abbiamo dichiarazioni e nulla di più, La Liguria risponderebbe in modo compiuto, perché abbiamo circa 4400 immigrati tra quelli gestiti con il programma Sprar e quelli gestiti in modo emergenziale dalle prefetture (che consente di dare solo vitto e alloggio). Inizia così la spiegazione di Pier Luigi Vinai, segretario di Anci, l'assiociazione dei Comuni italiani. Lo Sprar, che significa Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, invece è qualcosa di più articolato (finanziato metà dall'Europa e metà dallo stato italiano) che prevede anche inserimento sociale che va oltre le semplice emergenza. Conta circa 400 presenze in Liguria, il 10 per cento sul totale dei presenti, e viene deciso tramite bandi delle prefetture, a cui partecipano, se vogliono, Comuni e Terzo settore.
La proposta Alfano intende trattare tutti gli immigrati con questo metodo, non più in modo emergenziale. Oggi solo sei Comuni liguri hanno aderito in modo volontario e sono Genova, La Spezia, la Provincia di Savona, Masone, Sanremo, Albisola Superiore.
17° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Mercoledì 12 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
leggi tutti i commenti40 anni di ricerche italiane in Antartide, la prima partì da Genova
Dalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema