
"Le attività del Papa e del papato portano le tracce e i riflessi della mentalità delle Crociate", ha detto Canikli ad alcuni giornalisti, aggiungendo che quella del pontefice "non è una dichiarazione imparziale né conforme alla realtà". La Turchia nega che il massacro degli armeni durante la Prima guerra mondiale sia stato un genocidio pianificato e calcola il numero di vittime tra 250 e 500 mila, mentre per gli armeni e la generalità degli storici internazionali i morti sono stati circa 1,5 milioni.
"Sbaglia - ribatte il portavoce vaticano, Padre Federico Lombardi - chi nelle parole del Papa vede uno spirito di Crociata. Il Papa non parla per la guerra ma per la pace".
Intanto nel Palazzo apostolico di Etchmiadzin, dove ha alloggiato in questi tre giorni di visita in Armenia, papa Francesco partecipa al pranzo ecumenico offerto dal capo della Chiesa apostolica armena, il supremo patriarca e catholicos Karekin II, con gli arcivescovi e vescovi armeni apostolici, gli arcivescovi e vescovi armeni cattolici e il seguito papale.
Prima di trasferirsi al monastero di Khor Virap, ultima tappa del viaggio, il Papa si congederà dal personale che lo ha accolto durante la sua permanenza a Etchmiadzin, incontrando anche delegati e benefattori della Chiesa armena apostolica, quindi firmerà con Karekin II una dichiarazione congiunta.
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco