
Ben visibili le macchie di greggio nell'acqua, che hanno alimentato la paura dei cittadini. Si tratta di residui di petrolio rimasti nei tratti più a monte del rio, che si è ingrossato portandosi via anche alcune panne intrise di idrocarburi. Le barriere sistemate più a valle hanno però permesso l'assorbimento dei piccoli residui provenienti da monte, facendo subito rientrare il problema.
Non si è trattato comunque di un episodio grave, e la situazione è sotto controllo. "Non c'è pericolo, sapevamo che sarebbe accaduto. I lavori vanno avanti", assicurano gli uomini della Marazzato, la ditta che sta eseguendo le bonifiche per conto della Iplom.
IL COMMENTO
Silvia Salis eletta nuova sindaca, a Genova vince il cambiamento
Ora aspettiamo la squadra a cui il nuovo sindaco si affiderà