
Secondo il consigliere regionale Gianni Pastorino di Rete a Sinistra "i dati su cui è basata la riforma Fornero sono del tutto fallaci: prima di tutto l’aspettativa di vita, che è calcolata sulla media della popolazione vivente. Quindi oggi, con un calo drastico delle nascite, l’aspettativa di vita risulta più alta. Un’assurdità, questo dato non è realistico".
Per Pastorino anche la classe politica locale "non può pensare di chiamarsi fuori. Dovrà fare pressioni sul Governo e sulle forze politiche centrali, perché avvenga un cambio di passo nelle logiche previdenziali: la pensione non può restare un miraggio, specialmente dopo 40 anni di lavoro".
E identifica tre ostacoli principali da affrontare per il reperimento dei fondi: "Non vengono recuperate finanze con una vera lotta all’evasione fiscale e previdenziale; continua a mancare una politica di contenimento della spesa in alcuni settori, come il costo della politica centrale e dei ministeri; non c’è una vera valutazione dei gruppi dirigenti, anche nella pubblica amministrazione, rispetto al raggiungimento di un’efficienza produttiva ottimale", conclude il consigliere regionale.
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo