Continuano le attività di bonifica e recupero di ciò che è rimasto dallo sversamento di greggio nel Polcevera, come comunica la Capitaneria di Porto. "Proseguono senza sosta le attività di monitoraggio e verifica della Guardia Costiera ligure lungo tutto il litorale del ponente genovese. Le condizioni già di per sé buone nel savonese sono ulteriormente migliorate e questo ha portato a far cessare, su indicazione dell’Ammiraglio Pettorino, Direttore Marittimo della Liguria, lo stato di emergenza locale a Savona".Le chiazze di iridescenza più consistenti, rilevate ieri durante la ricognizione aerea effettuata dall'ATR42 della Guardia Costiera nel tratto compreso tra Arenzano e Cogoleto, sono state anche oggi aggredite dai mezzi della Società Castalia, inviati dal Ministero dell'ambiente.
Analogamente, altri mezzi d'altura della stessa Società Castalia e dei Rimorchiatori riuniti ed i mezzi disinquinanti costieri delle ditte specializzate, stanno ultimando le attività di recupero delle sole iridescenze di prodotto oleoso rilevate in corrispondenza di Pegli e negli specchi acquei portuali.
L’Ammiraglio Pettorino ha voluto precisare: “La situazione è nettamente migliorata, grazie anche alle condizioni meteorologiche e al presidio di contenimento e bonifica costituito sin dalle prime ore dell’emergenza. In queste ore è di nuovo in volo un aereo della Guardia Costiera che potrà fornirci ulteriori e più precisi elementi di valutazione degli eventuali residui”.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi