Dopo due prove speciali, sono Il valtellinese con la Porsche e il bresciano con la Lancia Delta in lotta serrata per la supremazia. Dopo un inizio attento Musti è terzo con la Porsche di poco avanti a Comas con la Lancia Stratos. Lucky su quarto Lancia Delta affaccia nelle prime piazze.Il duello pare quello di qualche anno fa, quando Lucio Da Zanche su Porsche 911 Rsr Gruppo 4 2. Raggruppamento vinse il Sanremo con pochissimi secondi di vantaggio su "Pedro", al debutto con la Lancia Rally 037 Gruppo B 4. Raggruppamento. Il valtellinese e il bresciano si ripropongono nuovamente al vertice del Sanremo Rally Storico e, come allora con distacchi strettissimi nelle prestazioni.
Da Zanche s'aggiudica la prima prova speciale, i quattordici chilometri di San Romolo non sono proprio leggerissimi e il porschista stacca di 1"1 il pilota della Lancia Delta. Infatti "Pedro" è secondo davanti a Musti , Comas e Lucky. Nella corta prova successiva, Semoigo, non cambia nulla, Da Zanche e Pedro realizzano lo stesso tempo, Lucky è terzo con due decimi di secondo di ritardo, ma davanti a Comas di 2"2.
Dopo due prove speciali Da Zanche e Daniele De Luis conducono la gara e il secondo raggruppamento, con 1"1 di vantaggio su "Pedro" ed Emanuele Baldaccini, primi del quarto raggruppamento. Terzi sono Matteo Musti e Francesco Granata che con la Porsche 911 Rsr del 2. raggruppamento precedono di un secondo e uno Erik Comas e Jean Vesperini su Lancia Stratos HF. Quinti assoluti sono "Lucky e Fabrizia Pons con la Lancia Delta 16V.
Sesto è il torinese Simone Giombini, con Stefano Cirillo sulla Lancia Rally 037, precedendo il veneto Paolo Baggio e Giancarlo Rossini, Lancia Rally 037, e il piacentino Claudio Covini con Andrea Brega su Lancia Rally 037 Totip. Ottimo nono assoluto il pavese Riccardo Canzian, navigato da Domenico Verbicara sulla Opel Kadett GTe, terzo del secondo Raggruppamento.
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi