
La prima conferenza sarà lunedì 14 Marzo. "Se scrivessimo questa data nel modo americano sarebbe 3.14, motivo per cui è stato rinominato in tutto il mondo Pi(greco) Day"; spiegano gli organizzatori. Il relatore sarà Saverio Giulini, professore di Analisi Matematica della Scuola Politecnica di Genova, con una conferenza dal titolo “La matematica e la realtà. Esistono realmente gli oggetti matematici? Un punto di vista (del tutto) personale”: un interessante viaggio dal pi greco al confronto caso/caos.
La seconda sarà mercoledì 6 Aprile. Questa non sarà propriamente una conferenza, ma un incontro con aziende che utilizzano la statistica e alcuni laureati in Statistica dell’Università di Genova (corso di laurea SMID) che presenteranno “I lavori dello statistico: uno sguardo al futuro, tra passione, innovazione ed opportunità”. Saranno anche esposti poster con alcune storie di laureati SMID. Sarà disponibile materiale di aziende interessate a laureati con competenze statistiche. Il programma dettagliato si trova qui.
Ultimo appuntamento il 6 maggio con una conferenza tenuta da Ruggero Pagnan, del Dipartimento di Matematica, dal titolo “Come fu che il leopardo ottenne le sue macchie”, una teoria matematica della morfogenesi.
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri