"Porterò l'Orso d'oro ai lampedusani, lo hanno meritato". Lo ha raccontato Pietro Bartolo, medico di "Fuocoammare", il film documentario di Gianfranco Rosi, vincitore della Berlinale 2016. Bartolo ha spiegato di essere in contatto con molte persone dell'isola. "Purtroppo a Lampedusa non c'è il cinema, ma adesso si cercherà di organizzare una proiezione speciale, perché anche la gente del posto possa vedere questo bellissimo film". Intanto, proprio attraverso Bartolo arrivano a Berlino anche le voci dei lampedusani. "Per Lampedusa è una vittoria immensa. In questo momento tutti i giornali del mondo parlano di 'Fuocoammare', che è un racconto realistico, ma poetico e non retorico dell'isola che salva la vita, e del dramma del Mediterraneo", riassume commossa la sindaca Giusi Nicolini.
E l'eco della vittoria, racconta Bartolo, è arrivato anche in Chiesa. A Messa il parroco ha tenuto un'omelia, dedicata interamente a 'Fuocoammare'.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo