
L'integrazione del reddito è stata portata dal 60% al 70%, ma solo fino a settembre 2016. I sindacati protestano anche per i mancati investimenti in lavori socialmente utili e per le incertezze legate al futuro dello stabilimento.
“Anche noi siamo preoccupati per il destino di Ilva – prosegue Basso – ma nel futuro di Genova vedo ancora le acciaierie, gli attuali impianti e nuovi investimenti per la zincatura. Serve un ragionamento molto serio per sfruttare al meglio le aree, è importante per una città come Genova sviluppare maggiormente il tessuto industriale”.
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo