"Zona franca urbana: 1,9mln € ex delibera CIPE + 3mln € dalla Legge di Stabilità. Un grande risultato!". L'annuncio arriva via Facebook dal primo cittadino di Ventimiglia, Enrico Ioculano. Circa 5 milioni di euro sono dunque in arrivo nella città di confine per il progetto di Zfu. Già nei mesi scorsi, Ioculano aveva avuto diversi incontri a Roma per portare avanti la questione. Ventimiglia è tra i 22 comuni che la delibera del 2009 aveva individuato come candidati alla ZFU ed è in itinere il decreto attuativo per l’erogazione delle somme da destinare alle singole città. Le cifre sono ancora incerte: potrebbero diminuire o aumentare in caso di perenzione amministrativa di fondi destinati a ZFU, ossia la distribuzione di una somma giacente non ancora erogata da dividere tra questi 22 comuni. Perenzione esclusa, le cifre sono comunque di interesse.
Le aziende che potranno partecipare al bando per aderire alla zona franca resteranno le piccole e microimprese che dovranno essere iscritte al registro imprese e i consulenti che svolgono il loro servizio come imprese regolarmente registrate, ma la novità è che potrà usufruire dei benefici ZFU anche chi sarà iscritto al solo albo professionale perciò per la prima volta non solo chi sarà iscritto al registro imprese.
La zona franca urbana nasce con l’intento di risollevare una zona economicamente depressa e non tutta la città ne verrà coinvolta: obiettivo prioritario delle ZFU è favorire lo sviluppo economico e sociale di quartieri ed aree urbane caratterizzate da disagio sociale, economico e occupazionale, e con potenzialità di sviluppo inespresse. La zona franca urbana a Ventimiglia risulta frammentata. Tra le aree che rientrano nell’area d’interesse: Porra, Trucco, Varase, Roverino e Ventimiglia Alta.
17° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Mercoledì 12 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
leggi tutti i commenti40 anni di ricerche italiane in Antartide, la prima partì da Genova
Dalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema