Il caso Ilva continua ad essere argomento da prima pagina. Oggi se ne occupa la Commissione Regionale sulle attività produttive mentre la politica affronta queste giornate calde (lunedì 11 è previsto lo sciopero con corteo dei lavoratori di Cornigliano) confrontandosi e cercando di fare fronte comune. L'assessore regionale Edoardo Rixi, a Live News, si è detto "stupito dell'atteggiamento del Governo di non inserire la questione nella legge di stabilità". "Non capisco - aggunge Rixi - perchè non se ne sia approfittato e non si sia data una prospettiva di lavoro a persone di 40-45 anni che non si possono tenere aggrappate a strumenti di solidarietà nei prossimi 20 anni. Bisogna conservarli nel ciclo produttivo oppure trovare delle alternative e nel frattempo assicurare gli stipendi che garantiscono il sostentamento delle famiglie".
Dal canto suo l'assessore allo sviluppo economico del Comune di Genova Emanuele Piazza lancia un appello: "Tutti, Regione, forze sociali devono creare un "sistema Genova" per portare le istanze in maniera unitaria e non divisa per dare una prima risposta ai lavoratori. Poi, nel percorso di vendita avviato dal Governo dobbiamo porre la condizione che non faccia uno "spezzatino" e che Cornigliano resti dentro Ilva e sia sempre strategico. Dobbiamo garantire il reddito attuale ma anche in prospettiva, sia nell'ambito della siderurgia che nell'individuazione di altre attività produttive, come nel caso di Ansaldo Energia".
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi