Politica
MONTEZEMOLO, DA GENOVA APPELLO ALLA POLITICA
1 minuto e 1 secondo di lettura
"Quando sentiamo parlare in alcuni settori della politica e della società di regali alle imprese o di imprese con la pancia piena pensiamo che oltre a molta ignoranza ci sia un elemento di ostilità, francamente incomprensibile, che non possiamo accettare e che va respinto con grande fermezza". Lo ha detto il presidente di Confindustria, Luca di Montezemolo, che ha chiuso a Genova il convegno biennale della Piccola industria. "A noi - ha aggiunto Montezemolo - piace una politica alta, capace di grandi disegni. Quando invece la politica si indebolisce, si rafforza il lato puramente amministrativo della gestione della cosa pubblica, a tutti i livelli". Un fenomeno che il leader degli industriali vede "sul territorio, nel caso dele municipalizzate dove si segna il grande ritorno di una gestione pubblica dell'economia che ferisce la trasparenza ed il mercato".Alle imprese invece -ha concluso - piacerebbe "in un futuro non troppo lontano, poter dare atto alla politica di aver fatto scelte coraggiose per assicurare al paese un futuro al'altezza delle nostre capacità e delle nostre ambizioni". Al convegno hanno partecipato quasi 3000 imprenditori e quattro ministri. Soddisfazione da parte del presidente di Assindustria di Genova Marco Bisagno.
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Salis a Piciocchi: "Campo progressista garanzia per Genova. In Piemonte Torino e Regione hanno colori diversi"
- Corniglianesi in piazza: "Via Cornigliano rifatta con materiale scadente"
- A Palazzo Ducale nuovo appuntamento con la Stanza del Cinema: i film di aprile
- Picchia la moglie per avere soldi in prestito, 85enne agli arresti domiciliari
- La Spezia, lunedì arriva la "Humanity 1": a bordo 68 migranti, 16 sono minori
- Al Banco Alimentare 150mila euro dalla Regione per combattere la povertà
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo