Due palombari del Comsubin, il Comando Subacquei e Incursori della Marina Militare del Varignano (La Spezia) sono partiti per l'Antartide per studiare l'ambiente più inospitale del mondo, con temperature che arrivano anche a -35°. I due supportano le attività del team scientifico della spedizione dell'Enea presso la stazione Zucchelli a Baia Terra Nova fino a febbraio.Le immersioni hanno un ruolo fondamentale: i sub praticano un foro nel pack e rimangono sott'acqua anche per 50 minuti. Per contrastare la temperatura, che si aggira intorno ai -2°, utilizzano mute stagne, tute integrali in pile sotto la muta e maschere speciali. Un'impresa impegnativa ripagata dallo scenario unico che la natura offre a quella latitudine. "La visibilità è eccezionale - racconta il capo di prima classe Tommaso Pischedda -, alzi la testa e vedi il pack, sembra un cielo in tempesta". Dopo l'immersione doccia calda e tè bollente.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo