
I visitatori avranno inoltre la possibilità di seguire, alle ore 21, una visita guidata. Sarà possibile ammirare le decorazioni, i quadri, le sculture, gli arredi e le suppellettili appartenuti alle tre famiglie, Balbi, Durazzo e Savoia, che hanno abitato il palazzo nel corso dei secoli.
Lungo il percorso, anche la mostra allestita nella Galleria degli Specchi, La Tavola Reale della Galleria degli Specchi, che espone al pubblico i servizi sabaudi ancora presenti a Genova. Inoltre, si potrà ammirare una preziosa scultura di età ellenistica, parte della collezione Durazzo, visibile al pubblico per la prima volta dopo interventi di restauro.
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate