
La proposta è rivolta alla Regione Liguria, al Parco Nazionale delle 5 Terre, all'autorità Portuale spezzina e ai comuni del Parco.
Qualora la proposta, che necessiterebbe di finanziamento da parte della Regione, trovasse strada, gli operatori proponenti sono pronti ad avviare tavoli di trattative con i consorzi di battellieri del territorio per studiare un realistico piano di flussi e costi da sottoporre al vaglio della Regione Liguria.
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate