
Il manifesto della cura dell’ambiente e della cultura contadino. Pratiche che qui risalgono addirittura ai primi del 700 attraverso tecniche abituali per zone come le Cinque Terre decisamente meno per l’entroterra genovese: ma i muretti a secco tuttora mantenuti con cura certosina sono approdati fin qui grazie all’arrivo di due levantini ricordati come Labo e Bordin, in grado persino di attribuire il loro nome alle borgate del posto. Storie di Gallaneto, rione sopra Isoverde di Campomorone terra ricca d’acqua e famosa anche per le centrali. Oggi a conservare un vero e proprio patrimonio è Giuseppe Rebora che cura le pietre calcaree e piatte con quotidiana applicazione.
La zona ospita oltre 50 terrazzamenti: sono coltivate lì con grande successo verdure e alberi da frutta. Dai primi del 700 a oggi le alluvioni sono stati non poche. L’ultima, proprio nell’autunno 2014. Piogge tali da portare a valle interi versanti, ma non i terrazzamenti di Gallaneto: “Acqua e fango non hanno abbattuto nulla”. Ammesso che qualcuno avesse ancora voglia di cimentarsi nell’arte di Labo e Bordin, secondo Giuseppe Rebora, dovrebbe ricercare la pietra giusta e incrociare bene. Mestieri ormai tramontati tanto a Gallaneto quanto nella Cinque Terre.
Per agevolare il lavoro qui è nata anche una teleferica: stili di campagna dove le primissime serre, un tempo, erano addirittura interne ai muretti. Cronache di ingegno e amore per il proprio ambiente.
La zona ospita oltre 50 terrazzamenti: sono coltivate lì con grande successo verdure e alberi da frutta. Dai primi del 700 a oggi le alluvioni sono stati non poche. L’ultima, proprio nell’autunno 2014. Piogge tali da portare a valle interi versanti, ma non i terrazzamenti di Gallaneto: “Acqua e fango non hanno abbattuto nulla”. Ammesso che qualcuno avesse ancora voglia di cimentarsi nell’arte di Labo e Bordin, secondo Giuseppe Rebora, dovrebbe ricercare la pietra giusta e incrociare bene. Mestieri ormai tramontati tanto a Gallaneto quanto nella Cinque Terre.
Per agevolare il lavoro qui è nata anche una teleferica: stili di campagna dove le primissime serre, un tempo, erano addirittura interne ai muretti. Cronache di ingegno e amore per il proprio ambiente.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse