Cronaca
MADRE IN FUGA CON IL FIGLIO AFFIDATO AL PADRE
1 minuto e 21 secondi di lettura
Dopo la storia di Vika, la bambina bielorussa trattenuta in Italia dai genitori affidatari, una famiglia di Cogoleto, un altro caso analogo a Genova. Protagonista, questa volta, una madre naturale, di origine italiamericana, in fuga da nove mesi con il figlio 13enne per non consegnarlo al padre (un docente statunitense che vive nel Massachussetts). La giustizia americana, infatti, ha affidato il bambino al padre dopo la separazione. Sul caso deve ora pronunciarsi la Corte di Cassazione, prevista il 6 aprile. E del caso si è occupato il tribunale dei minori di Genova che ha disposto l'esecuzione della sentenza del tribunale americano, dopo aver vagliato che ci fosse alcun rischio per la salute psichica e fisica del bambino. In seguito alla fuga della donna, Suzanne Branciforte, cittadina statunitense ma residente a Genova dove è traduttrice all'Università, i giudici genovesi hanno dato disposizioni per la sua ricerca e per quella del figlio. Finora però la donna non è stata rintracciata e pare sia nascosta in Francia. Della vicenda si è occupato anche il cardinale Tarcisio Bertone, quando reggeva l'arcidiocesi di Genova, prima di essere nominato segretario di Stato del Vaticano. L'allora arcivescovo aveva scritto una lellera, allegata dai legali della madre agli atti del procedimento presso il tribunale dei minori, in cui auspicava una felice soluzione a favore della donna. Il presidente del tribunale Adriano Sansa (nella foto) non aveva gradito questa faccenda di "raccomandazione", sottolinando nel suo dispositivo: "Rispetto ai ricorsi precedenti l'unica novità è un'infelice proposizione: un biglietto autografo che si configura come una sorta di raccomandazione cardinalizia di cui il tribunale non deve occuparsi".
Ultime notizie
- Lo Spezia si prende la finale e vede il paradiso. Catanzaro battuto
- Auto si schianta contro una veranda di un ristorante a Sestri Levante
- Comunali, dalle 14.30 la Maratona Elettorale di Primocanale e poi "Terzo Tempo"
- Festa dello Sport, in 140mila "in campo" nei tre giorni al Porto Antico
- Comunali Genova, alle 19 affluenza al 30,7%: dato in calo
- Ventenne della Spezia trovato morto in Lunigiana: era scomparso sabato
IL COMMENTO
Ora aspettiamo la squadra a cui il nuovo sindaco si affiderà
Aspettando una Genova reale dopo una campagna affumicata