
Non è la prima volta che si rendono necessari interventi del genere. "Non c'è pericolo per quanto riguarda l'elettricità - precisano i pompieri - ma è chiaro che se cadono da quell'altezza su un passante o su un veicolo in strada possono fare molti danni". Rimuoverli non è semplice: sono necessari un'autoscala e un'autopompa, per un totale di 7 persone impiegate nell'intervento
Il fenomeno si è diffuso dagli Stati Uniti nel 2013 e prende il nome di "shoefiti" (da "shoe", scarpe, e "graffiti"). In altre città italiane, come Firenze e Bari, era già capitato di assistere a calzature che pendevano dai fili elettrici appese per le stringhe.
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo