
Si tratta di una serata conviviale, diventata ormai tradizione per il capoluogo ligure, ma anche occasione di business perché permette di riunire persone che operano da una parte all'altra del mondo e che, per una volta, si possono incontrare di persona. Nel corso della serata, oltre alla cena ci saranno i fuochi d'artificio e momenti di musica sulle note dei "the goodfellas".
La shipping week, che ha portato a Genova circa 5mila persone, ha avuto un indotto, stimato dagli organizzatori, di circa 7 milioni di euro, tra alberghi, ristoranti, trasporti e catering, che sono stati organizzati per i diversi party che si sono svolti in questi giorni. Per il dinner non c'è ancora una stima precisa ma nel 2011 la ricaduta sulla città era stata superiore ai 2,5 milioni di euro.
IL COMMENTO
Aspettando una Genova reale dopo una campagna affumicata
Elezioni Genova 2025: dall'Ecuador all'Iran, ecco gli stranieri in corsa per il Comune