
Il tutto a ingresso libero senza limitazioni che non siano quelle della capienza della nuova arena all’aperto, allestita nel perimetro dei giardini del Casinò, e perfettamente attrezzata per ospitare le attività e le proiezioni in programma.
Il quale si articolerà secondo un modulo ricorrente, fatto di due momenti successivi e conseguenti. Prima, l’incontro-colloquio (ore 21) con un artista, un regista, un uomo di spettacolo che ha accettato l’invito della Biennale a raccontare in pubblico il proprio amore per il cinema, oppure di riflettere su argomenti attinenti, seppure con leggerezza; oppure di confrontarsi e dialogare intorno ai temi affrontati dal documentario (ore 22) che farà seguito all’incontro stesso.
Tra i protagonisti delle serate Giuliano Montaldo, Pif, Giuseppe Tornatore, Gianni Amelio e Arturo Brachetti.
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco