Elettrocardiogrammi, pressione e analisi del sangue, persino un check-up delle condizioni ambientali della casa della quale vive il paziente: sono gli esami a distanza resi possibili dal progetto di telemedicina voluto dal Comune di Sassello e avviato dal consorzio di imprese EGERIA."Il sistema è semplice: un operatore esegue fisicamente le analisi collegandosi in tempo reale con un medico presente nel campus, che effettua l'esame e firma il referto. In questo modo il paziente non deve nemmeno uscire di casa, il medico ha più tempo per le analisi e si può scegliere lo specialista per ogni più adeguato a ogni tipo di patologia", spiega Paolo Campo, presidente del Consorzio EGERIA.
Un'innovazione che potrebbe rivelarsi rivoluzionaria nei piccoli comuni dell'entroterra, con tanti anziani che hanno difficoltà ad affrontare lunghi spostamenti. "Pensiamo che grazie a questo sistema si potranno anche portare risparmi al sistema sanitario, visto che la prevenzione sarà più semplice e più efficace", spiega Campo.
Non solo telemedicina: il sistema prevede anche sistemi di monitoraggio delle condizioni ambientali dell'abitazione del paziente, particolarmente importanti nel caso di alcune patologie come quelle respiratorie. Ma c'è anche la geolocalizzazione, che nel caso di anziani con patologie neurologiche può rivelarsi fondamentale per ritrovali in caso di scomparsa o per lanciare un allarme nel caso di un malore. La sperimentazione del sistema durerà 3 anni, ma nelle ambizioni del consorzio c'è quella di estenderla ad altre città.
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo