
Le operazioni di smassamento dei materiali bruciati, di bonifica e le verifiche finali della zona si sono protratte per circa due ore. Le cause dell'incendio sono attualmente in fase di indagine.
L'incidente ha avuto anche ripercussioni logistiche, in quanto i due locali erano adibiti al disbrigo delle pratiche doganali di ingresso all'interno del porto per le centinaia di camion portacontainer e non solo che ogni giorno varcano il passaggio degli Stagnoni. Una lunga fila di camionisti si è formata in prossimità del varco, dove è stato allestito un ufficio provvisorio per smaltire le pratiche documentali di accesso alle banchine.
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze