
Ad annunciarlo, a margine del seminario "Verso una cultura dell'accoglienza fondata sui diritti", che si è svolta a Genova, l'assessore comunale ai servizi sociali Emanuela Fracassi. "Come Comune di
Genova stiamo studiando con la Prefettura, un protocollo di intesa per impiegare i migranti che lo desiderano - spiega Fracassi - con un impegno volontario, a favore della città perché vogliamo dimostrare ai cittadini che, se il paese Italia offre strumenti di integrazione le persone rispondono mettendosi
a disposizione della comunità. Attualmente - prosegue l'assessore - stiamo lavorando con il settore delle politiche della casa per creare una squadrata che possa fare piccoli interventi di manutenzione e abbellimento dei quartieri
popolari".
I percorsi rientrano nei protocollo Sprar (Sistema protezione richiedenti asilo e rifugiati) e riguardano tematiche legate all'apprendimento della lingua e all'impegno civico. "Se le persone non hanno documentazione adeguata, per la quale servono alcuni mesi - spiega Fracassi - non possono lavorare in regola.
Un tempo di latenza abbastanza dilatato, che è anche il più complicato - concluse Fracassi - durante il quale si può, comunque, studiare e si possono fare diversi percorsi". Nel corso del seminario, inoltre, sono state affrontate anche le tematiche legate alla salute degli immigrati arrivati in Liguria
volte a sfatare alcuni luoghi comuni.
"Anche le ultime informazioni rispetto i richiedenti asilo che sono arrivati in Liguria fino a oggi - spiega Emilio Di Maria del Gruppo ligure immigrazione e salute dell'Università di Genova - dicono che non c'è alcuna evidenza rispetto al fatto che i profughi arrivino malati o addirittura portino malattie. Le uniche segnalazioni riguardano la scabbia e la pediculosi, vale a dire i pidocchi, gli stessi che si prendono i nostri figli nelle scuole. Si tratta di condizioni assolutamente lievi che hanno a che fare con il lungo viaggio che hanno affrontato".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?