
"Nella convenzione si legge all'art 1 - spiega Della Bianca - che Regione Liguria provvede, grazie alla disponibilità manifestata dalla Fondazione Carige con delibera del 14 gennaio 2008, a mettere a disposizione dei Vigili del Fuoco, per il potenziamento dei servizi di emergenza e soccorso del territorio regionale, un elicottero analogo a quelli già in dotazione al Corpo Nazionale. La Regione provvede, inoltre, ad organizzare un ulteriore presidio di elisoccorso sanitario, mettendo a disposizione, come a Genova, una seconda equipe sanitaria composta da medico e infermiere qualificati per il soccorso sanitario urgente attraverso il 118. Sussistevano pertanto tutti i presupposti per realizzare lo scopo per cui è stata fatta la donazione dell'elicottero del valore di 6,5 milioni - conclude Della Bianca - Inspiegabilmente e ingiustificatamente però, l'elicottero in questione dal 2010 a oggi sembra aver volato meno di 10 ore. Sarebbe opportuno sapere dove si trova e cosa se ne farà del velivolo sopra citato, a quanto ammonta il danno economico e di chi sono le responsabilità".
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate