Google, il più famoso motore di ricerca al mondo, nel corso della sua rapida ascesa ha integrato alcune funzionalità in grado di acquisire maggiori informazioni sui nostri comportamenti in rete.L’azienda di Mountain View ha infatti nel suo core-business l’erogazione di ottimi servizi gratuiti (Gmail, Maps, Docs, ecc…) in cambio dell’acquisizione di dati personali, come per esempio la cronologia delle ricerche e la geolocalizzazione.
Google raccoglie quindi dati riservati in cambio dell’offerta di prodotti “free-to-use”; i dati poi vengono “venduti” agli inserizionisti pubblicitari per campagne di marketing mirate.
Cronologia web: lo strumento raccoglie l’elenco delle ricerche effettuate su Google negli ultimi 28 giorni. - Link: https://history.google.com/
Dispositivi: l’elenco dei dispositivi (smartphone, tablet e pc) utilizzati per accedere ai servizi di Google. - Link: https://security.google.com/settings/security/activity
Informazioni personali: una dashboard che analizza la tua figura in tutto e per tutto, dall’età agli interessi. - Link: https://www.google.com/settings/ads
Geolocalizzazione: Google è in grado di sapere tutit i tuoi spostamenti per mezzo del sensore GPS installato nel tuo dispositivo mobile Android. - Link: https://maps.google.com/locationhistory
Accesso ai dati: Sulla pagina “Autorizzazioni account” è possibile visionare quali dispositivi, applicazioni o servizi hanno accesso ai tuoi dati personali. - Link: https://security.google.com/settings/security/permissions
16° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità