L'occitano o lingua d'Oc altrimenti chiamata 'lingua provenzale alpina' (usato dai troubadour, i poeti lirici del XI secolo) è un idioma galloromanzo parlato in un'area specifica del sud-europa, genericamente identificata con il Midi e viene ancora utilizzato da una minoranza che si trova a cavallo tra Liguria e Piemonte, al confine con la Francia, ma anche nel Midi-Pirenei e in certe zone dell' Aquitania, nel Limosino e al confine della Poitou-Charentes oltre che nel dipartimento Rodano-Alpi da Ardèche, all'Isère.
cultura
Nasce in Val Roja primo sportello in lingua d'oc
36 secondi di lettura
L'occitano o lingua d'Oc altrimenti chiamata 'lingua provenzale alpina' (usato dai troubadour, i poeti lirici del XI secolo) è un idioma galloromanzo parlato in un'area specifica del sud-europa, genericamente identificata con il Midi e viene ancora utilizzato da una minoranza che si trova a cavallo tra Liguria e Piemonte, al confine con la Francia, ma anche nel Midi-Pirenei e in certe zone dell' Aquitania, nel Limosino e al confine della Poitou-Charentes oltre che nel dipartimento Rodano-Alpi da Ardèche, all'Isère.
TAGS
Ultime notizie
- Genoa, in centinaia a Pegli: De Rossi prepara la sfida col Cagliari tra rientri e nuovi stop
-
Meteo, nuvole e pioggia sulla Liguria: le previsioni per le prossime ore
-
A Orientamenti 2025 la cultura del riuso e il valore dei RAEE con Amiu
-
A Orientamenti 2025 spazio al mondo dell'edilizia con il simulatore di una macchina da cantiere
-
Dazi Usa, l'Europa cambia rotta: il dibattito alla Camera di commercio di Genova
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi