La dotazione della sonda arricchisce le potenzialità dell'apparecchiatura già operativa nella struttura, e permette di esplorare le arterie periferiche, in maniera non invasiva, ottenendo utili informazioni sulla presenza di segni precoci di arteriosclerosi. "Abbiamo accolto fin da subito la richiesta del reparto, che ha evidenziato la necessità di questa strumentazione, e abbiamo preso l'impegno per ottenere e consegnare la sonda all'ospedale", ha dichiarato Finocchiaro dell'Avis finalese, che conta 850 soci. "Siamo vicini al reparto di Cardiologia, e confidiamo che questa donazione possa migliorare ancor di più il servizio per la comunità e per i pazienti".
"Ringraziamo l'Avis di Finale Ligure, la dirigenza e tutti i loro associati, per la disponibilità, la cortesia e la grande generosità", ha affermato il dott. Danzi. "Il loro è un gesto che apprezziamo molto, reso possibile grazie all'Asl e al dott. Neirotti, che migliora il servizio reso ai pazienti, e conferma il grande attaccamento e il forte legame della comunità e del territorio nei riguardi di questo reparto e di questo ospedale"
17° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Mercoledì 12 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
leggi tutti i commenti40 anni di ricerche italiane in Antartide, la prima partì da Genova
Dalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema