La 'Focaccia di Recco' col formaggio entra nell'olimpo della produzione agroalimentare europea, conquistando una nuova Indicazione geografica protetta (Igp) per l'Italia, contro imitazioni e falsi. Bruxelles ha infatti approvato l'iscrizione nel Registro europeo delle eccellenze alimentari, una decisione che sarà effettiva dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue. A dare l'annuncio è il Consorzio di tutela.Il via libera europeo "rappresenta il riconoscimento della serietà, della professionalità e delle capacità di coloro che con me hanno portato a buon fine questo lunghissimo lavoro" esulta la presidente del Consorzio, Maura Macchiavelo. "L'Igp non è più un obiettivo da raggiungere, ma da questo momento è un punto di partenza" afferma Lucio Bernini, responsabile del procedimento Igp per il Consorzio. Ora lo scopo è "custodire" il marchio di eccellenza "affinché la Focaccia col formaggio di Recco Igp possa essere anche una grande opportunità non solo per i produttori ma anche per il territorio della nostra zona di produzione".
Recco è la città della focaccia col formaggio e con i comuni limitrofi (Sori, Avegno e Camogli) ne delimita la zona di produzione inserita nel disciplinare Igp redatto e approvato dal Consorzio Focaccia, costituitosi nel 2005, per ottenere l'ambita certificazione europea.
14° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Matteo Angeli
Lunedì 24 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 23 Novembre 2025
leggi tutti i commentiEx Ilva, il tempo è scaduto: acciaio strategico ma il castello di sabbia rischia di crollare
Che bello se Bucci & Salis pensassero insieme alla sanità