
Nell'ultima ora è stato maggiormente interessato lo spezzino, dove una linea temporalesca molto attiva sta tuttora interessando il territorio ligure, quello dell'alta toscana e sta traslando verso la Versilia. Le intensità registrate dalla rete regionale sono moderate, con 27.0 mm/h a Monte Rocchetta (C), 15.4 mm/h a Corniolo (C).
Nel ponente (Zone A,D) i livelli idrometrici dei principali corsi d'acqua monitorati, pur con apporti pluviometrici modesti, sono saliti in modo deciso. La Bormida di Spigno, a Piana Crixia, ha superato la prima soglia di attenzione a seguito di una precipitazione media sul bacino di circa 30 mm; l'Arroscia a Pogli di Ortovero, con analogo afflusso di pioggia, ha avuto un innalzamento di circa 2 metri rispetto al livello precedente; di oltre 1.5 m l'innalzamento del Centa all'idrometro di Molino Branca (Albenga).
Attualmente tali livelli iniziano la fase discendente.
Il vento, dopo avere evidenziato le massime intensità dopo la mezzanotte (Framura 100 km/h, Corniolo circa 90 km/h, Fontana Fresca 80 km/h), mostra ora un deciso calo.
IL COMMENTO
Isolamento. Amici di Milano avete ancora voglia di Genova?
Quel 1965 di Genova indifferente, quando arrivarono i Beatles