
“Per quanto riguarda la conta definitiva dei danni dobbiamo ancora attendere”, ha detto Sampietro. “Dovranno passare alcuni giorni per capire cosa sarà utilizzabile di ciò che non è stato portato a mare ed è rimasto dentro le serre. Considerate che il fango è un terribile nemico - nella piana di Albenga ha la consistenza quasi del limo – perché impedisce anche la respirazione delle piante”.
Per Sampietro è fondamentale passare dalla cultura dell’emergenza alla cultura della pianificazione. “Abbiamo richiesto la costituzione di un consorzio di bonifica, misto pubblico-privato, il quale avrà come scopo fondamentale quello di regimare tutto il sistema delle canalizzazioni all’interno della piana di Albenga”.
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila