
L’iniziativa ha lo scopo di consentire previsioni meteorologiche sempre più accurate. Il primo satellite verrà lanciato in orbita nel 2021 e ciascuna delle due serie di satelliti sarà in servizio operativo per almeno 21 anni.
Lo strumento consentirà uno studio approfondito a distanza delle proprietà fisico-chimiche dell’atmosfera e delle nubi, misurando l’energia che la superficie atmosferica irradia nello spazio circostante. I dati generati renderanno possibile l’analisi della qualità dell’aria, contribuendo a migliorare le attuali capacità di previsioni meteorologiche a lungo termine.
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano