Dopo aver disposto la sospensione fino al 31 dicembre dei pagamenti Imu, Tasi, Tari e Cosap per coloro i quali hanno subito danni dall’alluvione del 9-10 ottobre, adesso l’obiettivo del Comune di Genova è la riduzione totale o parziale delle imposte. In una nota di Palazzo Tursi si specifica che la priorità è nei confronti delle piccole e medie imprese che detengono o conducono locali travolti o danneggiati dalle esondazioni, ma una stima esatta potrà essere fatta soltanto dopo aver stabilito con certezza il numero di cittadini danneggiati.Per quanto riguarda i rimborsi ai privati cittadini danneggiati, l’Amministrazione comunale ha deciso di avviare un confronto con la Regione Liguria per definire criteri più efficaci tali da garantire il riconoscimento dei contributi a quanti ne avranno diritto. A tal proposito il Comune ha già stanziato due milioni per le agevolazioni fiscali che saranno introdotte e specificate nelle prossime settimane.
15° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo