
L'indagine ha preso le mosse da un lunga serie di incendi dolosi, che tra il 2011 e il 2012 hanno interessato auto, moto, scooter, furgoni, negozi, imprese, appartenenti a imprenditori e amministratori della zona. Ma la vera molla investigativa è scattata, nel 2010, in seguito alle pressioni esercitate nei confronti dei due ex assessori della giunta Bosio, di Bordighera, Ugo Ingenito e Marco Sferrazza (Forza Italia), per aprire una sala giochi in città. Nel mirino anche alcuni lavori pubblici affidati alla cooperativa Marvon, riconducibile, secondo l'accusa, alla malavita organizzata.
Il quadro probatorio è costituito da circa diecimila intercettazioni, testimonianze raccolte durante l'incidente probatorio e nel corso del dibattimento anche da due collaboratori di giustizia. Il pm della procura distrettuale antimafia Giovanni Arena aveva chiesto 24 anni per Giuseppe Marcianò e 22 anni e mezzo per Antonio Palamara, ritenuti capi del locale della 'ndrangheta di Ventimiglia. Ha poi chiesto 24 anni anche per Giuseppe Gallotta e 22 anni e mezzo per Vincenzo Marcianò e per Maurizio Pellegrino.
Chiesti 6 anni, invece, per l'ex sindaco di Ventimiglia Scullino e 7 anni per il suo ex city manager, Marco Prestileo. Per gli altri imputati le pene richieste variano da 4 a 15 anni. Ai Marcianò e Pellegrino viene contestata l'associazione di stampo mafioso; a Scullino e Prestileo il concorso esterno in associazione mafiosa.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?