
Il grido d’allarme dei sindacati è chiaro: “Si tratta di 50enni difficilmente reimpiegabili nel mondo del lavoro, data la crisi che stiamo attraversando . Hanno tutti famiglia e dall'8 ottobre rischiano, in caso di mancato accordo con i vertici di Poste Italiane, di stare a casa senza stipendi”.
“Tra l'altro l'azienda non è in grado di anticipare i soldi della cassa integrazione straordinaria e quindi rischiano di ritrovarsi per almeno 4-5 mesi senza un sussidio. Non siamo contro le assunzioni ma si poteva dare precedenza a loro che sono già formati e preparati sul lavoro”, sottolineano i sindacati.
Ma la domanda che più ricorre nel presidio è semplice: “perché assumere personale esterno quando si hanno già dipendenti che fanno questo mestiere da anni?”
IL COMMENTO
Le "feste dell'Unità" nei quartieri dove la gente dice davvero la sua
Il Terzo valico "salvato" nel Pnrr e l'anniversario che consacrano Rixi