La spiccata variabilità di quest'estate ha colpito duramente l'agricoltura creando seri problemi sopratutto nelle coltivazioni in pieno campo. A spiegare un quadro, particolarmente complesso, il direttore di Confagricoltura Liguria, Andrea Sampietro.
"Sta cambiando completamente la stagionalità dell'annata agraria - sottolinea Sampietro - a causa del tempo mutevole. Passiamo dal gran caldo alle piogge, dalla mattina alla sera, con escursioni termiche notevoli e di questo risentono le coltivazioni a pieno campo, gli ortaggi che maturano troppo presto o troppo tardi". Si tratta, però, di una situazione a macchia di leopardo, che non permette di capire ancora, con precisione, il danno economico per l'agricoltura ligure. "E' difficile fare una stima - prosegue Sampietro - anche perchè si tratta di fenomeni ben limitati su alcune zone della Liguria, in alcuni casi quasi delle bombe d'acqua, che hanno creato seri problemi. A risentire maggiormente sono i prodotti stagionali e questo lo vediamo anche nei prezzi al dettaglio nei mercati, con una volatilità di prezzi legata alla difficoltà di approvvigionamento di determinate colture. L'insalata in pieno campo - conclude Sampietro - abbiamo visto che, in alcuni casi, si è persa completamente per grandinate o per piogge".
cronaca
Maltempo, Confagricoltura: "Colpite colture pieno campo"
1 minuto e 0 secondi di lettura
Ultime notizie
- Incidenti a Ventimiglia e ad Arma di Taggia: due feriti all'ospedale
- “Energie per lo Sport”: a Lerici il “Summer Hoops” di basket sostenuto da Iren luce gas e servizi
- Il fantasma dell'acciaio torna a Cornigliano. Abitanti sul piede di guerra: "A settembre in piazza"
- Genoa, annullata per motivi di ordine pubblico l'amichevole con il Kaiserslautern
- Tunnel di Tenda, da oggi aperto dalle 6 alle 21
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di venerdì 18 luglio 2025
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano