Idraulico e frigorista navale, operaio di bordo e hostess, allievo elettrico e cuoco, international host e ship trainer figurano tra le possibili specializzazioni. A settembre partono i primi quattro corsi. Le compagnie assicurano opportunità d'imbarco ad almeno il 60% dei corsisti.
Finanziati dalla Regione Liguria grazie al Fondo Sociale Europeo, i corsi dureranno dai due ai cinque mesi e alterneranno lezioni in aula e stage.
Gli interessati potranno presentare domanda alla Fondazione Accademia Italiana della marina mercantile e trovare tutte le informazioni su www.accademiamercantile.it.
IL COMMENTO
Alla politica del futuro di Genova non interessa?
Il nuovo Papa continui a dare speranza